... quande divi che a çiviltæ zeneize a no vegne manco pigiâ in consideraçion inte scheue...
Prezenpio, ancheu êa apreuo a studiâ stöia, ma in sciô libbro gh'é solo de fraze comme "All'epoca, la lingua italiana, nel Mediterraneo, grazie ai floridi commerci, aveva lo stessa importanza che ha oggi l'inglese"...
Ma niatri semmo che l'êa o zeneize ch'o l'êa parlòu into Mediterànio, no l'italian (ch'o no gh'êa ancon, se no inta Italia do çentro)...
Bah.
Messaggio modificato da draughtsplayer il Martedì, 14-Ott-2008, 14:48